IL VILLAGGIO DI TERESA

Dove siamo

Via de Gasperi, 9, 27014 Corteolona e Genzone (PV)

Contatti

Tel. • 0382 135 0688
e-mail: villaggioditeresa@cooperativasantalucia.it

\

Info generali

La Comunità Alloggio Sociale per Anziani il Villaggio di Teresa di Corteolona e Genzone propone l’offerta residenziale C.A.S.A. che si contraddistingue per l’elevato livello tecnologico e per la capacità di adeguarsi alle sempre più complesse necessità del settore socio assistenziale.

La struttura nasce per accogliere persone autosufficienti o parzialmente autosufficienti e fin dal momento della presa in carico mette al centro l’ospite, che viene inserito e accolto in un ambiente familiare e che non genera stress e paure.
La struttura è gestita in linea con quanto previsto dalla normativa di riferimento del settore e sempre pronta ad eventuali verifiche per le prestazioni erogate.
Sicurezza e benessere per un’accoglienza di qualità.

La struttura

La residenza per anziani si articola su due piani con ascensore interno un ampio giardino che la circonda che crea un clima di totale sicurezza e tranquillità.

Al pian terreno si trovano la cucina, la sala da pranzo, il salotto con angolo lettura, una camera doppia con bagno interno e uno spazio dove poter essere “coccolati” da momenti di benessere e cura della persona grazie ad un’estetista e una parrucchiera.

Al primo piano ci sono quattro camere doppie, una singola e tre bagni. Tutte le camere sono dotate di tv, aria condizionata, campanello per la chiamata d’emergenza e letti motorizzati elettricamente.

La struttura di Pavia può ospitare 11 persone e la sorveglianza è assicurata 24 ore al giorno da personale qualificato che comprende O.S.S., A.S.A, assistenti familiari, ma anche infermieri e medici per visite settimanali o al bisogno. Non manca il servizio di animazione, che contribuisce a mantenere il clima divertente e spensierato.
L’obiettivo del Villaggio di Teresa è quello di donare benessere fisico e mentale agli ospiti e agli anziani che vi abitano.

c

Servizi

Nella parte finale della sua vita l’anziano deve poter contare su un ambiente famigliare e pensato per rispondere alle sue necessità assicurando sempre il benessere fisico e mentale.
Il Villaggio di Teresa è la C.A.S.A. per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti in cui la persona può contare su diversi servizi alberghieri e vivere come in casa propria. La C.A.S.A. permette all’ospite di soddisfare i bisogni primari e assistenziali e lavora alla partecipazione collaborativa dell’anziano alla vita di comunità per mantenere l’autonomia residua della persona.

Nel dettaglio il Villaggio di Teresa assicura all’anziano le seguenti prestazioni e servizi:
– Assistenza di base alla persona
– Assistenza medica
– Attività aggregative, di socializzazione
– Servizio lavanderia
– Assistenza Religiosa
– Condivisione pranzo
– Copertura assicurativa
– Servizio di animazione

La giornata tipo

La vita nella Comunità è caratterizzata dalla volontà di individuare il corretto equilibrio tra le esigenze individuali e quelle collettive. Il personale si impegna, comunque, a mettere in atto quelle iniziative che possono salvaguardare i ritmi di vita degli ospiti, conciliando l’esecuzione delle attività assistenziali, con i tempi del riposo, le visite di parenti e conoscenti, i pasti e le attività occupazionali.

Ragionando in quest’ottica, gli orari delle molteplici attività che scandiscono la giornata della struttura, non sono tassativi, ma altresì passibili di personalizzazione.

Dalle 8.30 alle 9.00-Colazione
Alle 11.45-Pranzo
Alle 15.30-Merenda
Alle 18.30 -Cena

Nel corso della notte gli ospiti vengono vigilati dalla presenza costante del personale di turno.

In caso di necessità-urgenza si provvede ad avvertire la guardia medica.

}

Gli orari di visita

Per assicurare tranquillità e privacy durante i pasti e i momenti di riposo pomeridiano, parenti e amici possono visitare liberamente gli ospiti della struttura tutti i giorni, preferibilmente nella fascia oraria 

  • MATTINO: dalle ore 9,00 alle ore 11,00
  • POMERIGGIO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00

previa prenotazione e screening telefonico, evitando in questo modo assembramenti, contenendo, così, possibili infezioni.

Eventuali accessi fuori da questa fascia oraria possono essere concordati con il coordinatore.

I parenti sono invitati a rispettare alcune regole di convivenza per il rispetto della privacy:

  • non sostare nelle sale da pranzo durante la somministrazione dei pasti
  • non sostare nelle stanze al momento dell’igiene intima e interventi medico sanitari
  • è fatto divieto consegnare agli ospiti alimenti e medicinali senza prima aver interpellato il personale addetto

Si possono programmare uscite dell’ospite con i famigliari compilando apposita autorizzazione.

i

Documenti

N

Carta dei Servizi»

Galleria

Pin It on Pinterest